Skip to main content

La RUAG chiude con successo un anno intenso

L'esercizio 2024 è stato estremamente intenso per RUAG. Il disbrigo di numerose questioni pregresse ha svolto un ruolo centrale in questo senso. Nonostante queste difficili condizioni, la RUAG ha assicurato il suo mandato di prestazione strategica globale e garantito la disponibilità dei sistemi dell'Esercito svizzero, nonché concluso con successo l'esercizio 2024 dal punto di vista finanziario e raggiunto gli indicatori di prestazione pertinenti.

Nuove conoscenze acquisite alla luce degli eventi passati

Nel corso dell’esercizio 2024, sia le autorità federali come il Controllo federale delle finanze (CDF), sia un rinomato studio legale incaricato dal Consiglio di amministrazione di RUAG, hanno condotto indagini approfondite su varie attività dell’azienda in passato. Da un lato, i risultati disponibili al momento di chiusura della rendicontazione 2024 hanno confermato le incongruenze già anticipate nelle transazioni dell’ex RUAG Division Defence. Dall’altro, hanno fornito nuovi elementi riguardanti altre attività aziendali che non sono state svolte in modo costantemente conforme alle linee guida vincolanti. I rapporti hanno anche evidenziato la necessità di migliorare i processi e le responsabilità all’interno dell’azienda e il coordinamento tra RUAG e gli organi politicamente sovraordinati. 

RUAG prende molto sul serio i risultati di tutti i rapporti. L’azienda li utilizzerà per gestire in modo coscienzioso e su base fattuale le questioni pregresse e per allinearvi la futura organizzazione dell’azienda. Numerose misure sono già state avviate e sono in corso di attuazione.

Successi nelle attività e delineazione del futuro

Nell’anno di riferimento 2024, RUAG ha ottenuto successi significativi. Nella Business Area Ground, i progetti «Mantenimento del valore del carro armato granatieri 2000», «Mortaio 16» e «DTA» si sono svolti secondo i piani. La Business Area Air ha compiuto un passo significativo verso il futuro ricevendo il preconsenso alla produzione finale parziale di quattro dei nuovi aerei da combattimento F-35 (progetto «RIGI»). Il settore C2I+ continua a svilupparsi con successo come integratore nella rete integrata di sensori, informazioni, condotta ed efficacia (SICE) e ha potuto intensificare la collaborazione con il Comando informatico dell’Esercito svizzero. RUAG Real Estate ha ottenuto un risultato soddisfacente nel suo core business e ha proseguito sistematicamente con lo sviluppo di siti sinergici.

Migliori risultati operativi, situazione di liquidità difficile

Nell’anno di riferimento RUAG ha migliorato le proprie prestazioni operative. Inoltre, si è riusciti ad attenuare gli effetti negativi di vari progetti in perdita. In aggiunta, le misure di risparmio disposte dalla direzione hanno avuto un impatto positivo sui risultati aziendali. In questo modo, RUAG ha raggiunto la fase di stabilizzazione. RUAG continuerà a percorrere con coerenza la strada imboccata e farà tutto il possibile per ottenere ulteriori miglioramenti sostenibili degli utili nei prossimi anni. Nel 2024 non è stato possibile raggiungere pienamente la cifra eccezionalmente elevata di nuovi ordinativi registrati nell’anno precedente, in parte riconducibili ad attività di offset. Il valore realizzato nell’esercizio 2024 costituisce tuttavia una buona base per una solida crescita futura.

Il fatturato netto è stato di CHF 775 milioni (anno precedente CHF 741 milioni). Nonostante alcune spese supplementari, in alcuni ambiti è stato possibile segnare un incremento dell’EBIT a CHF 29 milioni. (margine EBIT 3,8%) - CHF 3 milioni in più rispetto alle previsioni. 

La liquidità di RUAG rimane inadeguata nel lungo periodo. Ciò si deve al fatto che la RUAG MRO Holding SA è stata fondata con un capitale significativamente inferiore a quello raccomandato. Allora non furono incluse le spese per la risoluzione delle questioni pregresse. L'obbligo di non contrarre debiti con l'estero ha fatto sì che la situazione di liquidità rimanesse difficile e che il margine di manovra dell'azienda fosse notevolmente limitato.

Cambiamento del personale e stabilizzazione della gestione operativa

Nell’anno in esame, il Presidente del Consiglio di amministrazione della RUAG MRO Holding SA, Nicolas Perrin, ha deciso di cedere in maniera ordinata la sua carica a nuove mani dopo cinque intensi anni. Il Consiglio di amministrazione ha eletto il Dott. Jürg Rötheli come Presidente del Consiglio di amministrazione in occasione dell’assemblea generale straordinaria del 10 dicembre 2024. Inoltre, l’assemblea generale ha regolamentato la successione di Heinz Liechti, che nel maggio dell’anno di riferimento si era regolarmente ritirato dal Consiglio di amministrazione, eleggendo Roland Leuenberger quale nuovo membro del Consiglio di amministrazione. Ralf Müller è stato nominato nuovo CEO di RUAG MRO Holding SA con effetto dal 1° marzo 2024, assumendo così la responsabilità operativa complessiva dell’azienda. Ralf Müller ha già adottato molte importanti misure di stabilizzazione e raggiunto traguardi strategicamente importanti in progetti chiave. Inoltre, promuove attivamente l'ulteriore sviluppo della cultura aziendale desiderata e dell'organizzazione nel suo complesso.

Concentrarsi sull'ulteriore sviluppo

Con l’introduzione del nuovo sistema SAP S/4HANA, RUAG ha raggiunto una pietra miliare nello sviluppo delle nuove strutture. Le compromissioni iniziali nell’erogazione dei servizi operativi, che sono usuali in presenza di cambiamenti di sistema di tale portata, sono state gradualmente ridotte al minimo. RUAG è stata così in grado di garantire la disponibilità dei sistemi dell’Esercito svizzero in conformità con il suo mandato di prestazioni. Questa stabilizzazione è dovuta in parte alla buona collaborazione tra RUAG e l’Esercito svizzero. 

Per ulteriori informazioni su RUAG, contattare Kirsten Hammerich, Senior Media Relations Manager, Kirsten.Hammerich@ruag.ch / Tel. +41 58 467 05 11

Portrait Kirsten Hammerich

Contatta

Kirsten Hammerich

Senior Media Relations Manager

kirsten.hammerich@ruag.ch

RUAG AG
Stauffacherstrasse 65
3000 Bern 22