Galleria del vento nell’aviazione: successo basato su tecnologie e infrastrutture all’avanguardia
L’aerodinamica è un fattore decisivo. Potete contare sulla nostra esperienza. Le gallerie del vento di Emmen, in Svizzera, vi supportano nello sviluppo di modelli, della strumentazione e della tecnologia dei sensori, nell’esecuzione di test e simulazioni numeriche, dalla progettazione di concept iniziale alla valutazione del database aerodinamico.
L’ampio tracciato di misurazione della grande galleria del vento di Emmen (Large Wind Tunnel Emmen, LWTE) è una delle gallerie del vento più grandi d’Europa. Il canale viene utilizzato nello sviluppo di jet e aerei a elica, compresi gli elicotteri. Grazie al continuo miglioramento dell’infrastruttura e all’introduzione di nuove tecnologie di misura, è possibile soddisfare appieno i moderni requisiti di prova.
Caratteristiche LWTE
Maximalgeschwindigkeit | 68 m/s |
Mach | 0.2 |
Reynoldszahl | 4.5E6 /m |
Breite | 7 m |
Höhe | 5 m |
Länge | 15 m |
Vantaggi delle nostre gallerie del vento di Emmen
Contatta
RUAG AG
Schiltwaldstrasse 1
6032 Emmen
Test del velivolo a elica
La grande galleria del vento di Emmen (LWTE) viene ampiamente utilizzata per lo sviluppo di aerei passeggeri, da trasporto e addestramento. Soprattutto nel caso di configurazioni di aerei convenzionali e plurimotore, la sfida consiste nello scalare correttamente la potenza del motore in base alle dimensioni della gondola.
Per la simulazione delle eliche RUAG si affida ai motori idraulici. Robuste unità dotate di una potenza adeguata, buona controllabilità della velocità richiesta e caratteristiche di temperatura favorevoli, che consentono un funzionamento continuo, sono solo alcuni dei numerosi vantaggi. A seconda delle dimensioni, delle prestazioni richieste e del tipo di applicazione è disponibile una selezione di motori.
Esami dell’elica
La tecnologia del motore idraulico impiegata può essere scalata liberamente. Ciò consente di misurare nella galleria del vento eliche originali del diametro fino a 3 metri e una potenza all’albero di circa 700 kW in condizioni di afflusso variabili. Registrando tutte e sei le componenti (spinta, coppia, forze laterali e momenti del piano dell’elica) a diversi gradi di avanzamento, è possibile determinare con precisione le caratteristiche dell’elica. Anche gli effetti del carico dinamico possono essere registrati in questo modo.
Test sull’aspirazione del motore
Le prove di aspirazione vengono eseguite per studiare gli effetti del flusso del motore sull’aerodinamica dell’aereo e per registrare la distorsione del flusso nel compressore del motore. Aspirando fino a 4 kg di aria al secondo, è possibile riprodurre e misurare condizioni di flusso realistiche.
Metodi di misura moderni
Grazie alla stretta collaborazione con gli istituti di ricerca è possibile utilizzare nella galleria del vento i più recenti metodi di misurazione a livello industriale.
Sono immediatamente disponibili metodi di Particle Image Velocimetry (PIV) a 3 componenti, misure acustiche per la determinazione delle sorgenti e la caratterizzazione, misure ottiche di posizionamento e deformazione, nonché termografia IR per il rilevamento delle transizioni di flusso.
![Luftfahrt Windkanal PIV_ECCAS_2](/sites/default/files/styles/m/public/2020-09/PIV_ECCAS_2.jpg?itok=u2UjHjoX)
Download
Volete saperne di più sui nostri servizi? Qui vi forniamo diverse informazioni da scaricare.
ARGOMENTI PERTINENTI PER ULTERIORI LETTURE
![Modelle & Hydraulik](/sites/default/files/styles/m/public/2022-07/Modelle%20%26%20Hydraulik.jpg?itok=H1XmToHj)
Modelli e sistemi idraulici
![Waagen & Instrumentierung](/sites/default/files/styles/m/public/2020-08/Waagen%20%26%20Instrumentierung.jpg?itok=TAaUlbQx)
Bilance e strumentazione
![Testcenter EMV](/sites/default/files/styles/m/public/2020-11/Testcompetence_Center_2020.jpg?itok=ldOJjnuf)