Ulteriore espansione delle attività con l’Esercito svizzero
La missione di RUAG, che consiste nel fornire un contributo essenziale alla sicurezza sovrana della Svizzera, rimane al centro dell’erogazione delle prestazioni.
In qualità di partner tecnologico dell’Esercito svizzero, RUAG persegue una strategia volta a rafforzare tale ruolo e a soddisfare le esigenze future in modo mirato. Alla luce dell’inasprimento della situazione internazionale relativa alla sicurezza, in particolare a causa dei conflitti in Israele, a Gaza e in Ucraina, tale compito ha acquistato maggiore importanza. Le aspettative sono chiare: anche in tempi di crisi, RUAG deve erogare prestazioni solide e affidabili e deve confrontarsi in modo proattivo con le sfide future e le potenziali minacce.
In tale contesto, nell’anno di riferimento 2024, RUAG ha lavorato in maniera costante all’ulteriore sviluppo
dell’intera organizzazione, al fine di garantire i servizi per l’esercito in qualsiasi situazione, e di mantenere il know-how presente e potenziarlo in modo mirato. In tale contesto, l’azienda necessita altresì di apposite condizioni quadro politiche, ad esempio in relazione alle partecipazioni strategiche come la partecipazione alla Nitrochemie, una società operativa nell’ambito delle tecnologie chimiche. Per assicurare le partecipazioni esistenti mediante investimenti mirati e ampliare ulteriormente le capacità di produzione rilevanti per la sicurezza, sono necessarie decisioni politiche di supporto.
«Route de RUAG»
Nell’ambito della sua missione, RUAG garantisce che l’Esercito svizzero e altre organizzazioni di intervento e di sicurezza possano svolgere i loro compiti in modo completo in ogni momento. Per garantire questo obiettivo a lungo termine, RUAG ha creato la «Route de RUAG» basata sulla linea guida strategica e l’ha resa accessibile a tutto il personale dirigente. Questa mappa strategica li aiuta a comprendere la strategia, a identificarsi con essa e ad attuarla in modo efficace. La linea guida mira a garantire che RUAG svolga il suo ruolo di partner tecnologico,
rafforzi l’attività di terzi, promuova un’organizzazione sostenibile e innovativa e assicuri l’eccellenza operativa. RUAG ha trasmesso con successo al personale dirigente l’orientamento strategico precisato e i valori aziendali sottostanti nell’ambito di workshop. Anche gli altri collaboratori e collaboratrici riceveranno una formazione strategica con workshop entro la fine del secondo trimestre del 2025. In questo modo, RUAG sta creando una concezione comune del cambiamento strategico e del percorso verso il futuro, in linea con i progetti futuri.
Focalizzazione sull’attività di innovazione
La complessità dei sistemi dell’esercito e l’importanza dei flussi di informazioni connessi sono in aumento. Su questa premessa, RUAG non solo sta rafforzando la sua posizione di principale integratore tra l’Esercito svizzero e l’industria indipendente, ma sta anche ponendo particolare attenzione alla tecnologia di crittografia. Mediante l’acquisizione di CyOne Security SA, RUAG ha rafforzato le proprie competenze in questo settore ed è ora in una posizione ottimale per affrontare le esigenze future in modo ancora più preciso. Inoltre, RUAG si è concentrata su aree promettenti con un riallineamento mirato delle attività di innovazione. Infatti, lo scioglimento di RUAG Innovation Organisation (RIO) consente di portare avanti in modo più coerente i progetti orientati al futuro nel settore della comunicazione sicura mobile e della cyber security e di fornire un know-how completo ad altre istituzioni rilevanti per la sicurezza.
Adattamento della struttura organizzativa
«Structure follows Strategy» – Per RUAG è assolutamente fondamentale che la struttura organizzativa
supporti in modo ottimale l’attuazione della strategia aziendale. Solo così è possibile raggiungere gli obiettivi a lungo termine. Per questo motivo, nell’anno in esame, RUAG ha lavorato intensamente alla futura struttura organizzativa e ha compiuto notevoli progressi. RUAG sarà quindi in grado di realizzare la nuova struttura nel secondo trimestre del 2025, per operare in modo ancora più orientato al cliente, efficiente e trasparente. Da un lato, la nuova struttura consente a RUAG di attuare efficacemente la propria strategia a livello operativo. Dall’altro, aiuta i collaboratori e le collaboratrici a lavorare insieme in modo fiducioso e rispettoso e a promuovere la varietà all’interno dell’azienda. In relazione alla strategia, RUAG punta a una forte cultura aziendale basata su una comunicazione aperta e trasparente, una cultura dell’errore costruttiva e una marcata lealtà.