Skip to main content

Risultato superiore al budget, risanamento operativo in corso

Gli sforzi tesi al riorientamento di RUAG si riflettono nell'andamento positivo del risultato d'esercizio del 2024. La liquidità continua a essere una sfida

Nel 2024 non è stato possibile raggiungere pienamente la cifra eccezionalmente elevata di nuovi ordinativi registrati nell’anno precedente, in parte riconducibili ad attività di offset. Il valore realizzato nel 2024, tuttavia, costituisce una buona base per una solida crescita futura.

La cifra d’affari netta ha superato di CHF +34 milioni (+ 4,6 %) il valore rilevato nell’anno precedente grazie all’andamento positivo evidenziato nei settori relativi a veicoli cingolati, sensori, soluzioni di comunicazione e C2I+.

Nel 2024, nonostante alcune spese supplementari, in alcuni ambiti è stato possibile segnare un incremento dell’EBIT, che è stato portato a CHF 29 milioni (margine EBIT pari al 3,8 %). Si tratta di un risultato migliore di CHF 3 milioni di quanto preventivato a budget. Al netto degli effetti straordinari, si delinea un visibile miglioramento rispetto all’anno precedente. Nell’ambito dell’attività operativa, risulta evidente il risanamento delle Business Area, avviato due anni fa. Ciò costituisce uno sviluppo incoraggiante e incentiva RUAG a proseguire con coerenza lungo il cammino intrapreso. Sebbene gli oneri straordinari segnino una progressiva diminuzione, anche nel 2024 è stato necessario continuare a costituire singoli accantonamenti per far fronte a oneri pregressi residui. Il risultato, inoltre, include i costi supplementari relativi all’indagine in corso, nonché i costi ritardati dovuti all’introduzione di SAP S/4HANA a inizio anno. Grazie a una disciplinata gestione dei costi e al risanamento nell’attività operativa menzionato in precedenza, tuttavia, è stato possibile compensare tali effetti negativi.

Nel giugno 2024, la liquidità di RUAG ha registrato un livello critico. L’introduzione di SAP S/4HANA ha comportato un’instabilità dei processi e ordinativi anticipati per garantire l’erogazione delle prestazioni. Nel contempo, alcuni acconti inizialmente previsti non sono stati effettuati, motivo per cui RUAG ha dovuto operare anticipazioni finanziarie. Come provvedimenti immediati volti a migliorare la liquidità, sono state attuate misure di risparmio e la linea di credito è stata esaurita. A partire dal terzo trimestre, la situazione relativa alla liquidità si è stabilizzata. A fine anno, la liquidità ammontava a CHF 144 milioni, cifra in cui sono compresi i pagamenti anticipati relativi a fatture non esigibili del DDPS, per un importo pari a CHF 35 milioni. In considerazione delle cattive condizioni in cui versano gli immobili di RUAG e del dibattito aperto in merito all’ampliamento della capacità della Nitrochemie, il livello di liquidità rettificata non è sufficiente a garantire l’attività d’impresa nel medio termine. Un piano riguardante un finanziamento a medio termine si trova in fase di concertazione con il proprietario.

Per la prima volta da quando si è verificato lo scorporo, RUAG si prefigge per il 2025 di raggiungere un margine EBIT in una fascia obiettivo di almeno il 5 %. Per conseguire tale traguardo, RUAG continuerà a porre l’accento sulla stabilizzazione dell’erogazione delle prestazioni e, quindi, sull’intento di garantire un andamento positivo del fatturato. Nell’ambito dell’introduzione dei nuovi processi e della nuova organizzazione a partire da aprile 2025, occorrerà adoperarsi con coerenza a favore di responsabilità chiaramente definite, un’elevata trasparenza operativa e incrementi di efficienza sostenibili.