Rafforzamento e sviluppo della conformità
Dopo lo scorporo nel 2020, RUAG ha dovuto ricostruire tutti gli strumenti di gestione e controllo. Inoltre, da allora ci sono stati numerosi cambiamenti sia a livello di CEO sia di CFO. La mancanza di continuità a livello di top management ha ostacolato in maniera significativa l’affermazione di questi strumenti e processi. Con Ralf Müller, nuovo CEO da marzo, questa continuità deve essere ripristinata.
Le direttive essenziali in materia di conformità sono presenti e adeguate, ma non vengono applicate in modo coerente ovunque. Inoltre, il team di compliance ha dovuto essere riorganizzato a causa di fluttuazioni del personale. Con la nomina di Oliver Müller a responsabile Corporate Services dal 1° ottobre 2024, un esperto di comprovata esperienza ha assunto la responsabilità dei settori Governance e Compliance. In particolare, si occuperà di garantire il rafforzamento, lo sviluppo e la continuità di questi settori.
Governance: audit aziendali
Nel febbraio 2024, il Controllo federale delle finanze (CDF) ha pubblicato il rapporto di audit sulle transazioni relative ai carri armati Leopard 1. Il rapporto evidenzia alcune carenze nei processi di una ex divisione RUAG. Il consiglio di amministrazione ha avviato le prime misure per porre rimedio a eventuali debolezze residue nell’attuale sistema di conformità e nei processi.
Ulteriore sviluppo della gestione della conformità e processi chiari di conformità commerciale
Nel 2024, RUAG ha affinato e migliorato la direttiva aziendale di base sul Compliance Management System
(CMS). Essa si basa sulla norma ISO 37301 ed è orientata agli obiettivi strategici del Consiglio federale per RUAG
MRO Holding SA nell’ambito del CMS. Inoltre, nel 2024 è stata rafforzata la consapevolezza di tutto il personale
in materia di conformità attraverso un corso di formazione a livello aziendale dal tema «Compliance Awareness».
Dall’introduzione del nuovo sistema ERP SAP S/4HANA, RUAG lavora con un sistema di controllo delle esportazioni automatizzato. Tutti i processi aziendali di acquisto, vendita e logistica vengono controllati in base a liste di sanzioni, embarghi, eventuali autorizzazioni di esportazione svizzere e/o statunitensi e nel Compliance Global Sales Board. I documenti aziendali privi di licenze valide o che non contengono tutte le informazioni rilevanti per l’audit vengono identificati automaticamente e possono essere rilasciati per l’ulteriore elaborazione solo dopo una revisione preliminare.
Ulteriore sviluppo della gestione del rischio
I rischi a livello di gruppo vengono discussi regolarmente con il proprietario. La situazione a livello di rischi top non è cambiata nel 2024. Le descrizioni dei rischi vengono riviste costantemente e, se del caso, affinate o adattate alle nuove circostanze.
Attuazione della protezione dei dati Nel maggio 2024 è stato lanciato il progetto «Protezione dei dati@RUAG», il cui obiettivo è sviluppare ulteriormente la maturità della protezione dei dati presso RUAG e garantire l’attuazione della nuova legge svizzera sulla protezione dei dati per RUAG MRO Holding SA e le società del gruppo.
Il rapporto di sostenibilità viene pubblicato separatamente nel maggio 2025.