Skip to main content

Innovazione come base per un futuro di successo

Negli ultimi anni, l'organizzazione per l'innovazione di RUAG ha suppoertato l'azienda nell'affrontare i futuri scenari di minaccia da un punto di vista tecnologico, nell'aprirsi a campi di attività alternativi e nell'affermare una nuova cultura dell'innovazione. Le soluzioni nonché i progretti sviluppati nell'ambito della comunicazione mobile e sicura hanno un rilevante potenziale per il futuro e presentano un riferimento esplicito a progretti futuri di diverse organizzazioni di sicurezza.

L’organizzazione per l’innovazione ha quindi contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della strategia per il new business e alla relativa attuazione. Si è pertanto assolto al mandato originariamente definito e l’organizzazione è stata sciolta alla fine del 2024.

Tuttavia, la gestione professionale dell’innovazione rimane un’attività fondamentale per RUAG. Sia i temi dell’innovazione sia i collaboratori e le collaboratrici provenienti dall’ambiente dell’innovazione mantengono un’alta priorità all’interno dell’azienda. L’«Open Innovation», in particolare il programma di intrapreneurship KICKBOX, i programmi universitari, l’Innovation Accelerator per le startup e l’Innovation Academy, saranno portati avanti in modo mirato, insieme agli strumenti di innovazione consolidati, nell’ambito di un’organizzazione di programma di nuova creazione.

Uno dei progetti più promettenti è il Large Language RUAG Assistant (LLARA). LLARA è un’alternativa di ChatGPT per l’industria della difesa e il primo prodotto RUAG a utilizzare l’intelligenza artificiale. Anche i progetti nel campo della comunicazione mobile e sicura, come il secure smartphone GUARDIAN, sono molto promettenti. RUAG vede un potenziale in GUARDIAN, che sarà portato avanti in un’organizzazione di programma di nuova creazione, in relazione a futuri progetti di comunicazione in Svizzera.