Gli ordini dell’Esercito svizzero hanno la massima priorità
L'esercito svizzero sta attraversando un processo di transformazione per assolve proprio mandato. Ciò comporta delle ripercussioni su RUAG
Ciò comporta delle ripercussioni su RUAG. Alcuni settori deveno essere adattati e altri ampliati in modo significativo. La base di questo processo è la strategia di partnership di RUAG. Questa si basa sulle concezioni genrali dell'esercito svizzero ed è attualmente in dase di sviluppo. Inoltre, RUAG garantirà il mantenimento delle capacità a favore dell'esercito svizzero con attività sinergiche di terzi.
Mantenimento del valore degli F/A-18
La proroga della durata d’uso degli F/A-18 è fondamentale per la disponibilità delle Forze aeree. I lavori
corrispondenti sono stati eseguiti insieme alla manutenzione regolare. Poiché la manutenzione sta diventando sempre più complessa a causa dell’invecchiamento della flotta, si sono verificati dei ritardi. Tuttavia, RUAG ha lavorato duramente e, con il supporto delle Forze aeree e di altri organi del DDPS, ha trovato soluzioni per garantire l’operatività di un numero sufficiente di aerei.
Progetto «RIGI»
La Business Area Air ha compiuto un passo significativo verso il futuro grazie all’autorizzazione preventiva per il montaggio finale dei componenti di quattro aerei da combattimento F-35.
ADS-15
Nell’ambito dell’introduzione del nuovo drone ADS-15, RUAG è stata incaricata di sviluppare un sistema «detect and avoid». Questo sistema è progettato per riconoscere gli ostacoli in volo ed evitarli automaticamente. Ciò riduce notevolmente il rischio di collisioni con altri oggetti volanti.
Proroga della durata d’uso dei carri armati granatieri 2000
Dallo scorso periodo di rendicontazione, RUAG ha
completato i lavori su altri 116 veicoli e li ha consegnati
all’impresa generale.
Sostituzione della rete integrata delle telecomunicazioni militari (sost RITM)
La RITM è la rete di comunicazione tattica per la comunicazione digitale e sicura di voce e dati dell’Esercito svizzero. Nel 2024, RUAG ha completato i preparativi per l’acquisto.
Mortaio 16
I primi sistemi di mortaio sono stati validati con successo e consegnati all’Esercito svizzero. La consegna della prima tranche e l’assemblaggio finale della seconda proseguiranno nel 2025.
Progetto DTA – sistema di difesa terra-aria
RUAG si è aggiudicata il contratto per la produzione dei Patriot Maintenance Trainer destinati all’addestramento
delle truppe e al personale di manutenzione. Per il progetto DTA a medio raggio (MR) RUAG è stata inoltre selezionata come centro di competenza per il materiale (CCM). C2I+ – il partner globale per test e integrazione Un sistema globale completamente digitalizzato per l’Esercito svizzero sta acquistando un’importanza sempre maggiore. Lo scopo è quello di mettere in azione gli effettori in modo più rapido e preciso. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un partner globale per test e integrazione. La divisione C2I+ svolge sempre più questo ruolo e lavora a stretto contatto con l’Esercito svizzero sulla «Strategia C5I» per l’ulteriore sviluppo. Mercato terzo RUAG è stata in grado di reggere il confronto con la concorrenza globale nel mercato di terzi con servizi e prodotti di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) di sistemi che presentano un’elevata sinergia con sistemi dell’Esercito svizzero. Il mercato di terzi sostiene il mantenimento delle capacità a favore dell’Esercito svizzero.